Il Giardino dei Folli
  • Home
    • Mappa del sito
  • Il Progetto
    • Chi siamo >
      • Elena
      • Benedetta
      • Andrea
      • Alberto
    • Cosa facciamo >
      • Le nostre discipline
    • Sostenere il Progetto >
      • Ebook >
        • Download
  • Gocce di Benessere
  • Eventi
    • Galleria eventi passati
  • Contatti

Sosteniamo l'equilibrio
psicosomatico

Foto

La Medicina Integrata si propone di applicare nel contesto della cura le conoscenze della ricerca PNEI, delle tradizioni medico filosofiche antiche, delle medicine complementari e delle numerose discipline nate nelle varie culture umane; utilizza quindi molteplici strumenti, visioni ed approcci in un modello di salute a più livelli.

La ricerca psiconeuroendocrinoimmunologica PNEI ci aiuta a comprendere in che modo approcci preventivi e terapeutici diversi possono contribuire alla salute globale del sistema psicosomatico chiamato uomo:  la comunicazione bidirezionale mentecorpo avviene attraverso la condivisione di flussi elettromagnetici e molecole di informazione come i neuropeptidi, i neuroormoni e le citochine.

Ogni sottosistema del grande network psicosomatico ha un suo linguaggio locale ma interagisce costantemente con tutti gli altri livelli e con il sistema nel suo insieme; in questo modo si ha l'unità funzionale che riconosciamo come "noi stessi".

​Il contributo maggiore della PNEI alla salute globale riguarda la scoperta dei network e della loro interdipendenza in un modello di ricerca che rifonda il paradigma della cura da una visione analitica, frammentaria e riduzionistica ad una sistemica, olografica, multidimensionale del corpomente: lo studio delle influenze della psiche sugli assi neuroendocrini, metabolici e immunitari e del ruolo chiave dell'infiammazione e delle alterazioni dei network locali sulle funzioni neuropsichiche è alla base dei risvolti non solo teorici ma anche clinici della terapia neuropsicosomatica, delle psicoterapie ad approccio corporeo e di tutti i modelli di cura basati sul modello a network sistemico
.

La medicina integrata estende le possibilità di indagine scientifica e di cura studiando le vie elettromagnetiche e biochimiche coinvolte nello scambio, nell'elaborazione e nell'integrazione delle informazioni all'interno dei network psicosomatici alla base dello stato di salute o di malattia, di equilibrio o disequilibrio, integrità o frammentazione.

Dalle medicine complementari alle diverse discipline corporee ed energetiche, dalle relazioni d'aiuto agli approcci psicoterapeutici e spirituali, sono molteplici le vie di accesso alle dimensioni dell'essere, in grado di sostenere o ripristinare la salute globale dell'individuo e della collettività: 
ogni sistema è funzionalmente UNO, dal più piccolo microcosmo all'unità fondamentale dell'esistenza stessa.
La Medicina Integrata viene utilizzata e insegnata in molti centri universitari del mondo: 
https://integrativemedicine.arizona.edu/about/definition.html

https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/complementary-alternative-medicine/about/pac-20393581
​https://dukeintegrativemedicine.org/about/what-is-integrative-medicine/​

Un tentativo di definizione si può trovare sulla pagina del National Center for Complementary and Integrative Health dei National Institues of Health statunitensi.
https://www.nccih.nih.gov/health/complementary-alternative-or-integrative-health-whats-in-a-name

In Italia esistono alcuni centri di Medicina Integrata soprattutto in campo oncologico come https://www.icsmaugeri.it/ambulatorio-di-medicina-integrata-oncologia​
Master Universitari https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/medicina-integrata​
Esperienze ambulatoriali e ospedaliere come quella di Pitigliano https://www.uslsudest.toscana.it/guida-ai-servizi/centro-di-medicina-integrata-di-pitigliano

Foto

“Oltre a mantenere la salute fisica, l’arte dello shiatsu è anche collegata con lo sviluppo spirituale. Analogamente ad altre tecniche di aggiustamento del rapporto corpo-energia, ci può aiutare a raggiungere un livello di coscienza pacifico e spirituale nel quale siamo in grado di riconoscere l’unità fra individuo e universo. Questa è la base filosofica dell’arte dello shiatsu. "  Shizuto Masunaga

La medicina energetica è una branca della Medicina Integrata che si occupa delle interazioni energetiche e informazionali che all'interno di un'organismo biologico ne supportano l'equilibrio omeostatico (Christina L Ross "Energy Medicine: Current Status and Future Perspectives " in Global Advances in Health and Medicine Volume 8: 1–10, 2019).

Diversi tipi di energia vengono utilizzati a scopo diagnostico e terapeutico nella medicina nucleare, nella radiologia, nella misurazione diagnostica dei flussi elettromagnetici di cuore, cervello, muscoli e nervi (ECG, EEG, EMG,ENG) ecc. 


Alterazioni della coerenza dei campi elettromagnetici su cui si basano gli scambi di informazione e le funzioni cellulari hanno effetti sul funzionamento e sull'interazione reciproca dei sistemi PNEI e si riscontrano nella malattia e nell'invecchiamento. 


Nel corpo umano agiscono energie elettromagnetiche di varia intensità e frequenza; anche quando l'intensità dei campi elettromagnetici biologici è troppo bassa per essere misurata con gli attuali strumenti a disposizione, l'interazione tra questi all'interno della rete psicosomatica che costituisce l'individuo può essere percepita e dedotta dalle caratteristiche biofisiche e biochimiche specifiche di alcune aree del corpo, come i punti di agopuntura e le zone conosciute come meridiani nella MTC. 

​Diverse ricerche hanno provato a verificare l'esistenza dei meridiani, sovrapponendone il decorso a zone di matrice connettivale, a strutture neurovascolari o a commistioni di entrambe; queste aree possiedono caratteristiche elettriche e fisiche tali da trasmettere in via preferenziale informazioni meccaniche, elettromagnetiche e chimiche da una zona del corpo ad un'altra, anche non anatomicamente correlata. 

Questi flussi energetici sono ben conosciuti dalle medicine tradizionali che li hanno studiati attraverso l'esplorazione interna e catalogati come centri di coscienza (elaborazione e integrazione delle informazioni) e canali (vie preferenziali di trasmissione dell'informazione).

​
Lo Shiatsu, letteralmente "pressione delle dita" è una disciplina olistica energetica giapponese basata sulle conoscenze riguardanti i punti di agopuntura e i canali dei Meridiani della MTC. Viene utilizzato in molti centri di Medicina Integrata in tutto il mondo.
Nello "ZEN Shiatsu", come viene anche chiamato lo stile Iokai o keiraku shiatsu (shiatsu dei meridiani) creato da Shizuto Masunaga (filosofo e psicologo giapponese), l'assenza di salute non è semplicemente un problema organico ma uno squilibrio più generale nell’ambito dell’evoluzione personale comprendente aspetti funzionali, energetici, psichici e di qualità di pensiero da ricondurre al grado di capacità di ognuno di assimilare le esperienze, riportandole verso quel “nucleo profondo” che è in ogni essere umano, e che chiamiamo Sè o “Centro di consapevolezza”.

​Masunaga continuerà per tutta la sua vita ad integrare esperienze e sviluppare metodi personali, tracciando e incrementando il principio dei Meridiani per diagnosi e trattamenti, definendo infine il suo Keiraku Shiatsu, lo Shiatsu dei Meridiani. Di rilevante importanza il fatto che Masunaga sarà il primo ad utilizzare la tecnica degli auto-stiramenti (Makko-Ho) per riequilibrare il proprio stato energetico rapidamente e senza l’aiuto del terapista.
​
Lo stile Iokai riceve un’impronta di unicità da tutti i principi di base che lo caratterizzano: la pressione perpendicolare, mantenuta costante e sostenente, la bimanualità, l’uso contemporaneo di mano madre e mano figlia e la pressione portata non attraverso la forza muscolare ma attraverso l’appoggio del peso del corpo graduato e modulato attraverso l’utilizzo di hara, il baricentro dell’operatore.

​Nonostante siano numerose le esperienze soggettive di benessere e miglioramento della salute psicofisica in seguito a trattamenti energetici come lo shiatsu, gli studi scientifici che valutano l'efficacia clinica delle singole discipline corporee spesso vengono ritenuti di scarsa qualità e quasi tutti gli autori concludono sostenendo la necessità di ulteriori studi per trarre delle conclusioni definitive che possano confermare i risultati promettenti di queste ricerche preliminari. 

Foto

"Voler sistematicamente purificare il proprio corpo e il proprio mentale è unicamente una violenza. Si vive nel futuro. E' un'anticipazione. Lo Yoga, al contrario, si fa nell'istante. ​L'Amore è la non-separazione, è sentirsi uno con la percezione." Eric Baret

La parola Yoga deriva dalla radice sanscrita «Yug» che significa unire, legare assieme, soggiogare, dirigere e concentrare l'attenzione, usare ed applicare. Significa anche unione in perfetto equilibrio di tutte le componenti del nostro essere: corpo, mente, spirito. 

Dalle evidenze scientifiche emerge che la pratica dell’Hatha Yoga ha un effetto positivo sulla forma fisica migliorando, ad esempio, la resistenza cardiorespiratoria e il funzionamento neuromuscolare, alleviando i sintomi e la percezione dello stress (Halderet al., 2015). Inoltre, favorisce un cambiamento positivo nelle caratteristiche antropometriche e nella flessibilità (Cheung, Wyman, Bronas, McCarthy, Rudser& Mathiason, 2017; Cheung, Wyman,Resnick & Savik, 2014).  

Le posture, la respirazione e gli esercizi meditativi aiutano ad affinare anche la capacità di elaborazione delle informazioni percettive visuo-spaziali e l’attenzione (Gothe, Kramer, Mc. Auley, 2017). Inoltre contribuiscono a migliorare la percezione di sé aumentando il senso di agency (Gwiaździński, Fedyk,Krawczyk, Szymański, 2017) che si riferisce alla consapevolezza soggettiva di essere abitati da desideri, intenzioni e scopi, e dalla capacità di iniziare, eseguire e controllare azioni finalizzate al raggiungimento degli stessi.

​La pratica degli asana giova alle funzioni cognitive aumentando il flusso sanguigno cerebrale, la neurogenesi e i fattori neurotrofici che supportano la salute neuronale mentre gli esercizi di respirazione e di meditazione agiscono aiutando a focalizzare l’attenzione sul momento presente (Derry, Jaremka, Bennett, Peng,Andridge, Shapiro, Malarkey, Emery, Layman, Mrozek,Glaser & Kiecolt-Glaser, 2015).
Lo Yoga Sensibile® di Carla Baruchello è un metodo registrato, originale e personale frutto di trent’anni di studio e di sperimentazione dell’Hatha Yoga, dell’Iyengar Yoga, di tecniche posturali e di rieducazione fisiokinesiterapica. Come strumento lo Yoga Sensibile® è un insieme di tecniche, pratiche e processi che favoriscono una profonda conoscenza del proprio corpo. Inoltre in un secondo tempo si sviluppa la capacità di essere sempre più sensibili nella percezione del proprio sistema corpo-mente e del corpo sottile, traendo da questa nuova possibilità grandi benefici su tutti i livelli.

Si possono trovare informazioni dettagliate sui numerosi studi e ricerche scientifiche attualmente disponibili sui benefici dello yoga sulla pagina del National Center for Complementary and Integrative Health dei National Institues of Health statunitensi.
​
https://www.nccih.nih.gov/health/yoga-what-you-need-to-know​
Foto

"Il counseling POP (ad approccio psicosomatico olistico PNEI) utilizza tecniche specifiche all'interno di un contesto relazionale (individuale, di coppia e di gruppo) per favorire la crescita in termini di consapevolezza personale, autocoscienza e coscienza globale, promuovere il benessere della persona nella complessità dei suoi livelli emozionali, mentali, fisici, sociali e spirituali e facilitarne l'espressione delle potenzialità, aiutandola a ritrovare la libertà di essere se stessa." Silvia Ghiroldi

Il Counseling in Psicosomatica Olistica PNEI si caratterizza per l'approccio corporeo e per la centralità del lavoro  sulla consapevolezza. Il corpo diventa canale di esplorazione attraverso l'impiego di tecniche di respiro e di movimento mentre la meditazione è lo spazio essenziale per favorire il processo di crescita attraverso l'esperienza della coscienza globale di Sè, intesa come il nucleo del "sistema individuo", nucleo di identità e unicità dell'individuo stesso. 

Uno stato di presenza e consapevolezza di sè, partendo dalla percezione delle sensazioni corporee ed energetiche, è alla base dei processi superiori come il riconoscimento e la gestione delle emozioni,  il comportamento e i processi cognitivi come l'apprendimento. Le pratiche di consapevolezza che sviluppano l'integrazione tra corpo, emozioni e mente hanno effetti psicosomatici importanti per la salute e il benessere. 

​La centralità delle pratiche di consapevolezza e meditazione nel riequilibrare i sistemi PNEI, come evidenziato da numerosissimi studi, si riflette nell'esperienza di benessere, piacere e integrità psicosomatica globale: 

​le ricerche sulla meditazione e sulla mindfulness hanno infatti evidenziato una modulazione neuroendocrina e immunitaria come la diminuzione degli ormoni dello stress (cortisolo, adrenalina), un aumento degli ormoni del benessere (endorfine) e dell’ affettività (ossitocina), l' aumento degli ormoni che riducono la depressione (serotonina, dopamina), il miglioramento del funzionamento immunitario (basso cortisolo), una riduzione dell'infiammazione (regolazione delle citochine), un miglioramento della pressione sanguigna e dell'attività cardiaca, la diminuzione della tensione muscolare e nervosa (per riduzione di adrenalina e noradrenalina), il miglioramento del funzionamento metabolico, la riduzione del potenziale ossidante (invecchiamento e danno cellulare), la riduzione dell'accorciamento dei telomeri (correlato a invecchiamento e morte cellulare) e numerosi effetti epigenetici.
Il Protocollo Mindfulness Psicosomatica comprende e valorizza l'utilizzo di numerose tecniche e diversi tipi di intervento derivati anche da tradizioni millenarie, che impiegano canali differenti in una visione multidimensionale.

Tra le numerose tecniche e pratiche del PMP troviamo la Mindfulness Psicosomatica, il Bodyscan Psicosomatico, Meditazioni Attive e le Pratiche di Energetica derivate dallo Yoga, dal Tai Chi e dal Qi Gong. 

​https://www.nccih.nih.gov/health/meditation-in-depth
​https://www.nccih.nih.gov/health/tai-chi-and-qi-gong-in-depth
Bibliografia e approfondimenti:
Sullivan M. et al.  "
Yoga Therapy and Polyvagal Theory: The Convergence of Traditional Wisdom and Contemporary Neuroscience for Self-Regulation and Resilience" Frontiers in Human Neuroscience 1 February 2018 | Volume 12 | Article 67
Taylor, A. G., Goehler, L. E., Galper, D. I., Innes, K. E., and Bourguignon, C. (2010). Top-down and Bottom-up mechanisms in mind-body medicine: development of an integrative framework for psychophysiological research. Explore 6, 29–41. doi: 10.1016/j.explore.2009.10.004
Porges, S. W. (2009). The polyvagal theory: new insights into adaptive reactions of the autonomic nervous system. Cleve. Clin. J. Med. 76, S86–S90. doi: 10.3949/ccjm.76.s2.17
Muehsam, D., Lutgendorf, S., Mills, P. J., Rickhi, B., Chevalier, G., Bat, N., et al. (2017). The embodied mind: a review on functional genomic and neurological correlates of mind-body therapies. Neurosci. Biobehav. Rev. 73, 165–181. doi: 10.1016/j.neubiorev.2016.12.027
Farb, N., Daubenmier, J., Price, C. J., Gard, T., Kerr, C., Dunn, B. D., et al. (2015). Interoception, contemplative practice and health. Front. Psychol. 6:763. doi: 10.3389/fpsyg.2015.00763
Park, G., and Thayer, J. F. (2014). From the heart to the mind: cardiac vagal tone modulates top-down and bottom-up visual perception and attention to emotional stimuli. Front. Psychol. 5:278. doi: 10.3389/fpsyg.2014. 00278

 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25558132/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27913870/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24886638/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27809558/
ttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28953821/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25336068/

home

il progetto

chi siamo

eventi

contatti

Copyright © 2022
  • Home
    • Mappa del sito
  • Il Progetto
    • Chi siamo >
      • Elena
      • Benedetta
      • Andrea
      • Alberto
    • Cosa facciamo >
      • Le nostre discipline
    • Sostenere il Progetto >
      • Ebook >
        • Download
  • Gocce di Benessere
  • Eventi
    • Galleria eventi passati
  • Contatti