Mi sono avvicinata allo shiatsu nel 2000: soffrivo di una fastidiosa cefalea tensiva che non riuscivo a risolvere.
Dopo alcuni trattamenti il mal di testa scomparve ed io rimasi affascinata dall'approccio della Medicina Tradizionale Cinese applicata a questa disciplina.
Scelsi di seguire la formazione nel metodo Masunaga in quanto ho trovato nei suoi studi una integrazione di psicologia, fisiologia e medicina tradizionale cinese. La mia passione per lo shiatsu si è trasformata nel mio lavoro.
Ho proseguito con specializzazioni di Shiatsu per la donna, la gestante, il neonato, il bambino e le coppie.
Negli anni ho portato avanti progetti di Shiatsu nella scuola.
Dal 2017 ho iniziato ad interessarmi all'integrazione multidisciplinare, anche grazie alla collaborazione tra FISIEO e SIPNEI che permette di studiare e applicare le conoscenze della psiconeuroendocrinoimmunologia per comprendere meglio gli effetti psicosomatici dello shiatsu nel ripristino dell'equilibrio globale dell'individuo.
Dal 2020 faccio parte del progetto Il Giardino dei Folli, che si propone di studiare e integrare le diverse discipline in un approccio multidimensionale alla cura a sostegno del benessere e della salute psicosomatica.
Dopo alcuni trattamenti il mal di testa scomparve ed io rimasi affascinata dall'approccio della Medicina Tradizionale Cinese applicata a questa disciplina.
Scelsi di seguire la formazione nel metodo Masunaga in quanto ho trovato nei suoi studi una integrazione di psicologia, fisiologia e medicina tradizionale cinese. La mia passione per lo shiatsu si è trasformata nel mio lavoro.
Ho proseguito con specializzazioni di Shiatsu per la donna, la gestante, il neonato, il bambino e le coppie.
Negli anni ho portato avanti progetti di Shiatsu nella scuola.
Dal 2017 ho iniziato ad interessarmi all'integrazione multidisciplinare, anche grazie alla collaborazione tra FISIEO e SIPNEI che permette di studiare e applicare le conoscenze della psiconeuroendocrinoimmunologia per comprendere meglio gli effetti psicosomatici dello shiatsu nel ripristino dell'equilibrio globale dell'individuo.
Dal 2020 faccio parte del progetto Il Giardino dei Folli, che si propone di studiare e integrare le diverse discipline in un approccio multidimensionale alla cura a sostegno del benessere e della salute psicosomatica.
P. Iva 03238710044 - Iscr. FISieo n F03018 - Polizza RC n 85429651000 e tutela legale n 8542971101319542